Lo stile è inconfondibile: formato in quarto o in ottavo, rilegatura in cuoio, taglio di testa dorato, carta pregiata e filigranata.
La copertina è spesso decorata o intagliata (in alcuni casi a mano). Gli interni sono curatissimi, con capolettera decorati o istoriati, alla stregua delle antiche miniature medioevali.
A partire dalle edizioni degli anni ’80 è presente una dicitura che riporta la “Garanzia di autenticità” riguardo i materiali utilizzati (carta e rilegatura).
Molte opere sono state ripartite in volumi (le raccolte più numerose sono quelle dei Viaggi straordinari di Jules Verne – con 32 volumi – e delle Opere poetiche di Victor Hugo – 29 volumi).
La tiratura si aggira solitamente tra le 3.000 e le 7.000 unità e in alcuni casi i libri sono numerati.
Lo stile dei volumi è generalmente abbastanza omogeneo in base al decennio di pubblicazione (ad esempio, per gli anni ’60, la rilegatura in cuoio color nocciola) o in base all’argomento trattato (le opere storiche del periodo rivoluzionario o napoleonico, ad esempio, sono generalmente verdi).
Oltre a libri di letteratura (non solo francese) e storia, si trovano anche alcuni libri religiosi o di esoterismo, di poesia e d’arte.
La (relativa) economicità è dovuta alla scelta di pubblicare soltanto opere non più coperte da copyright (e per la quale, dunque, non vengono pagati diritti d’autore), nonché alla decisione di vendere esclusivamente per canali diretti, dal produttore al cliente, mediante il sito internet e un unico punto vendita, la galerie d’exposition, che si trova a Parigi, al 22 di Rue Chapon, nel 3ème arrondissement (zona Marais).
Una scelta che ha attirato le critiche di non pochi detrattori, restii a giudicare tali edizioni come libri pregiati.
Eppure, provare per credere, sono prodotti di assoluto pregio: un bel classico francese in edizione Jean de Bonnot è immancabile nella collezione di un buon bibliofilo.
Sito internet: www.jeandebonnot.fr
Nessun commento:
Posta un commento