Sembra che non esista una lista “ufficiale”
dei libri italiani che hanno avuto più successo all’estero (o dei
più venduti o conosciuti), sebbene la cosa possa essere vagamente
interessante, almeno per noi italiani.
È possibile tuttavia trarre tale
informazione, in via indiretta, da una lista presente sul sito di
Goodreads, un social network dedicato ai lettori di tutto il mondo,
che molti conoscono.
Siccome Goodreads è prevalentemente
sviluppato in Paesi anglofoni (a differenza di Anobii, l’altro
grande social network per lettori, i cui frequentatori sono a larga
prevalenza italiani), tale lista può essere sufficientemente
indicativa di quali siano, a grandi linee, i libri italiani più
conosciuti (almeno con riferimento ai lettori di oggi, di lingua
inglese e sufficientemente informatizzati da utilizzare Goodreads, il
che da comunque una buona valenza statistica).
30 dicembre 2014
Giulio Cesare, di William Shakespeare

Anno di probabile composizione: 1599
Edito da: Mondadori, Feltrinelli, Garzanti, Newton & Compton e altri
Voto: 8,5/10
Pagg.: 229 (nell'edizione Garzanti)
Traduttore: Flavio Giacomantonio (Newton & Compton)
___
Il Giulio Cesare di William Shakespeare racconta gli ultimi giorni di vita del dittatore e grande condottiero romano, ma anche e soprattutto i fatti successivi alla sua morte, fino alla decisiva battaglia di Filippi (42 a.C.) tra Antonio e Ottaviano, da una parte, e Bruto e Cassio dall'altra, i due principali artefici della congiura che portò all'assassinio di Cesare nelle idi di marzo dell'anno 44 a.C.
Etichette:
- William Shakespeare,
Recensioni,
Teatro - Tragedie '500 e '600
I 50 libri più “cool” di sempre
Il sito shortlist.com
ha stilato la lista dei cinquanta libri più “cool” di sempre (The 50 coolest books ever).
I libri più “fighi” o più “mitici”, a seconda del peso gergale che vogliamo conferire a questo abusatissimo termine slang, ormai entrato a far parte del linguaggio comune anche tra gli adolescenti nostrani.
I libri più “fighi” o più “mitici”, a seconda del peso gergale che vogliamo conferire a questo abusatissimo termine slang, ormai entrato a far parte del linguaggio comune anche tra gli adolescenti nostrani.
24 dicembre 2014
Le idi di marzo, di Colleen McCullough

Anno di prima pubblicazione: 2002
Edito da: Rizzoli
Voto: 10/10
Pagg.: 858
Traduttore: Isabella Zani
___
Le idi di marzo è il sesto libro della saga romana della McCullough, I signori di Roma, che narra le vicende della Roma tardo-repubblicana, da Caio Mario sino all’avvento di Augusto.
Etichette:
- Colleen McCullough,
I miei libri top,
Recensioni,
Romanzo storico
20 dicembre 2014
50 libri per i 50 Stati USA
Il Business Insider,
sito americano di informazione economica e non solo, ha stilato la lista dei
più famosi romanzi ambientati in ciascuno dei 50 Stati Uniti d’America (più il
District of Columbia, il distretto federale in cui ha sede la capitale
Washington D.C.).

Alabama (AL) – Il buio oltre la siepe (To Kill A Mockingbird), di Harper Lee
Alaska (AK) – Nelle terre estreme (Into the Wild), di Jon Krakauer
Arizona (AZ) – L’albero dei fagioli (The Bean Trees), di Barbara Kingsolver
Arkansas (AR) – La casa dipinta (A Painted House), di John Grisham
California (CA) – La valle dell’Eden (East of Eden), di John Steinbeck

Alabama (AL) – Il buio oltre la siepe (To Kill A Mockingbird), di Harper Lee
Alaska (AK) – Nelle terre estreme (Into the Wild), di Jon Krakauer
Arizona (AZ) – L’albero dei fagioli (The Bean Trees), di Barbara Kingsolver
Arkansas (AR) – La casa dipinta (A Painted House), di John Grisham
California (CA) – La valle dell’Eden (East of Eden), di John Steinbeck
Il libro dell'ignoranza, di John Lloyd e John Mitchinson

Anno di prima pubblicazione: 2006
Edito da: Einaudi
Voto: 8,5/10
Pagg.: 226
___
Da un programma divulgativo della BBC, un libro che punta a sfatare gli errori più comuni nella cultura media popolare, dovuti, in alcuni casi, a false convinzioni tramandate nel tempo, in altri, a presunzioni non verificate in quanto apparentemente verosimili.
Etichette:
- John Lloyd,
- John Mitchinson,
Recensioni,
Saggi scientifici (Varie)
Iscriviti a:
Post (Atom)