
Anno di prima pubblicazione: 2015
Edito da: Bompiani
Voto: 7,5/10
Pagg.: 301
___
Fin dal titolo, innegabilmente
attrattivo, quest'opera dimostra il suo originale intento di dare
risposta in maniera scientifica e accurata a domande surreali, di
quelle che solo le menti più fantasiose sono in grado di partorire.
L'autore, Randall Munroe, è un
fumettista americano noto per le sue figure stilizzate, che utilizza
all'interno del libro per spiegare alcuni concetti o per interrompere
con una parentesi ironica le spiegazioni pseudo-scientifiche che lo
stesso autore tenta di dare - con l'aiuto di tecnici ed esperti delle
relative materie - alle domande assurde che gli sono giunte sul sito
ove pubblica i suoi disegni.
What if? è il nome del blog di Munroe,
che dà il titolo originale all'opera. Prima di dedicarsi a tempo
pieno ai fumetti e alla divulgazione online, Munroe è stato un
tecnico della Nasa. Unendo tale esperienza agli studi universitari
(in fisica) si comprende dove l'autore abbia preso la sua passione e
le conoscenze per rispondere ad alcune delle domande.
Dalla Terra che si ferma
improvvisamente, ad una palla da baseball lanciata alla velocità
della luce.
Dagli effetti di una nuotata in una
piscina contenente combustibile nucleare esausto, al calcolo
dell'altitudine orbitale da cui bisognerebbe far cadere una bistecca
affinché arrivi cotta al suolo.
Le domande sono davvero curiose ma le
risposte non sono meno sorprendenti, sia per la dedizione con cui
l'autore approfondisce ogni singolo aspetto della questione, sia per
gli esiti cui si giunge dopo tali paradossali analisi scientifiche di
questioni realmente surreali.
I temi trattati variano dalla fisica
alla biologia, dalle scienze sociali alla sismologia (interessante
l'approfondimento sulla magnitudo negativa).
Un libro da veri nerd in cui non poteva
mancare un riferimento a Star Wars (il calcolo in kilowatt della
potenza della Forza prodotta da Yoda).
Godibile e divertente (in particolare
nella sezione dedicata alle domande talmente strane che pure Munroe
si è rifiutato di prendere in considerazione), rappresenta una
lettura leggera e piacevole per appassionati di scienze e non solo.
Nessun commento:
Posta un commento