Sembra che non esista una lista “ufficiale”
dei libri italiani che hanno avuto più successo all’estero (o dei
più venduti o conosciuti), sebbene la cosa possa essere vagamente
interessante, almeno per noi italiani.
È possibile tuttavia trarre tale
informazione, in via indiretta, da una lista presente sul sito di
Goodreads, un social network dedicato ai lettori di tutto il mondo,
che molti conoscono.
Siccome Goodreads è prevalentemente
sviluppato in Paesi anglofoni (a differenza di Anobii, l’altro
grande social network per lettori, i cui frequentatori sono a larga
prevalenza italiani), tale lista può essere sufficientemente
indicativa di quali siano, a grandi linee, i libri italiani più
conosciuti (almeno con riferimento ai lettori di oggi, di lingua
inglese e sufficientemente informatizzati da utilizzare Goodreads, il
che da comunque una buona valenza statistica).
30 dicembre 2014
Giulio Cesare, di William Shakespeare

Anno di probabile composizione: 1599
Edito da: Mondadori, Feltrinelli, Garzanti, Newton & Compton e altri
Voto: 8,5/10
Pagg.: 229 (nell'edizione Garzanti)
Traduttore: Flavio Giacomantonio (Newton & Compton)
___
Il Giulio Cesare di William Shakespeare racconta gli ultimi giorni di vita del dittatore e grande condottiero romano, ma anche e soprattutto i fatti successivi alla sua morte, fino alla decisiva battaglia di Filippi (42 a.C.) tra Antonio e Ottaviano, da una parte, e Bruto e Cassio dall'altra, i due principali artefici della congiura che portò all'assassinio di Cesare nelle idi di marzo dell'anno 44 a.C.
Etichette:
- William Shakespeare,
Recensioni,
Teatro - Tragedie '500 e '600
I 50 libri più “cool” di sempre
Il sito shortlist.com
ha stilato la lista dei cinquanta libri più “cool” di sempre (The 50 coolest books ever).
I libri più “fighi” o più “mitici”, a seconda del peso gergale che vogliamo conferire a questo abusatissimo termine slang, ormai entrato a far parte del linguaggio comune anche tra gli adolescenti nostrani.
I libri più “fighi” o più “mitici”, a seconda del peso gergale che vogliamo conferire a questo abusatissimo termine slang, ormai entrato a far parte del linguaggio comune anche tra gli adolescenti nostrani.
24 dicembre 2014
Le idi di marzo, di Colleen McCullough

Anno di prima pubblicazione: 2002
Edito da: Rizzoli
Voto: 10/10
Pagg.: 858
Traduttore: Isabella Zani
___
Le idi di marzo è il sesto libro della saga romana della McCullough, I signori di Roma, che narra le vicende della Roma tardo-repubblicana, da Caio Mario sino all’avvento di Augusto.
Etichette:
- Colleen McCullough,
I miei libri top,
Recensioni,
Romanzo storico
20 dicembre 2014
50 libri per i 50 Stati USA
Il Business Insider,
sito americano di informazione economica e non solo, ha stilato la lista dei
più famosi romanzi ambientati in ciascuno dei 50 Stati Uniti d’America (più il
District of Columbia, il distretto federale in cui ha sede la capitale
Washington D.C.).

Alabama (AL) – Il buio oltre la siepe (To Kill A Mockingbird), di Harper Lee
Alaska (AK) – Nelle terre estreme (Into the Wild), di Jon Krakauer
Arizona (AZ) – L’albero dei fagioli (The Bean Trees), di Barbara Kingsolver
Arkansas (AR) – La casa dipinta (A Painted House), di John Grisham
California (CA) – La valle dell’Eden (East of Eden), di John Steinbeck

Alabama (AL) – Il buio oltre la siepe (To Kill A Mockingbird), di Harper Lee
Alaska (AK) – Nelle terre estreme (Into the Wild), di Jon Krakauer
Arizona (AZ) – L’albero dei fagioli (The Bean Trees), di Barbara Kingsolver
Arkansas (AR) – La casa dipinta (A Painted House), di John Grisham
California (CA) – La valle dell’Eden (East of Eden), di John Steinbeck
Il libro dell'ignoranza, di John Lloyd e John Mitchinson

Anno di prima pubblicazione: 2006
Edito da: Einaudi
Voto: 8,5/10
Pagg.: 226
___
Da un programma divulgativo della BBC, un libro che punta a sfatare gli errori più comuni nella cultura media popolare, dovuti, in alcuni casi, a false convinzioni tramandate nel tempo, in altri, a presunzioni non verificate in quanto apparentemente verosimili.
Etichette:
- John Lloyd,
- John Mitchinson,
Recensioni,
Saggi scientifici (Varie)
27 novembre 2014
I 100 migliori incipit secondo l’American Book Review
La American Book Review,
rivista bimestrale statunitense di cultura e letteratura, ha stilato la
classifica dei 100 migliori incipit di romanzo della storia della letteratura (100 Best First Lines from Novels).
In realtà, ad essere precisi, più che gli incipit in senso lato sono state prese in considerazione le prime frasi (First Lines, per l’appunto).
2. È cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie. (It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife.) — Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice) - (1813)
In realtà, ad essere precisi, più che gli incipit in senso lato sono state prese in considerazione le prime frasi (First Lines, per l’appunto).
Di seguito gli incipit delle prime dieci opere presenti in
classifica:
2. È cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie. (It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife.) — Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice) - (1813)
17 libri per misantropi

1. Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley), di Patricia Highsmith
2. La fiera delle vanità (Vanity Fair), di William Makepeace Thackeray
3. Arancia meccanica (A Clockwork Orange), di Anthony Burgess
4. S.C.U.M. Manifesto per l'eliminazione dei maschi (Scum Manifesto), di Valerie Solanas
5. Meno di zero (Less Than Zero), di Bret Easton Ellis
6. Una banda di idioti (A Confederacy of Dunces), di John Kennedy Toole
7. Sula, di Toni Morrison
Barnum 2. Altre cronache dal grande show, di Alessandro Baricco

Anno di prima pubblicazione: 1998
Edito da: Feltrinelli
Voto: 8/10
Pagg.: 208
___
Ho cominciato il “sequel” di Barnum con una profonda perplessità, memore di quell'ultima pagina del primo libro, che ancora grida vendetta (vedi qui la recensione del primo Barnum).
Etichette:
- Alessandro Baricco,
Recensioni,
Saggi - Cultura e spettacolo
21 novembre 2014
Barnum. Cronache dal grande show, di Alessandro Baricco

Anno di prima pubblicazione: 1995
Edito da: Feltrinelli
Voto: 7,5/10
Pagg.: 208
___
Barnum è una raccolta di articoli di giornale, quelli scritti da Baricco, nella prima metà degli anni '90, per l'omonima rubrica della sezione cultura e spettacoli de La Stampa.
Etichette:
- Alessandro Baricco,
Recensioni,
Saggi - Cultura e spettacolo
19 novembre 2014
Incipit: Pastorale americana, di Philip Roth
"Lo Svedese. Negli anni della guerra, quando ero ancora alle elementari, questo era un nome magico nel nostro quartiere di Newark, anche per gli adulti della generazione successiva a quella del vecchio ghetto cittadino di Prince Street che non erano ancora così perfettamente americanizzati da restare a bocca aperta davanti alla bravura di un atleta del liceo. Era magico il nome, come l'eccezionalità del viso. Dei pochi studenti ebrei di pelle chiara presenti nel nostro liceo pubblico prevalentemente ebraico, nessuno aveva nulla che somigliasse anche lontanamente alla mascella quadrata e all'inespressiva maschera vichinga di questo biondino dagli occhi celesti spuntato nella nostra tribù con il nome di Seymour Irving Levov."
Pastorale americana (Einaudi), traduzione di Vincenzo Mantovani
Pastorale americana (Einaudi), traduzione di Vincenzo Mantovani
Pastorale americana, di Philip Roth

Anno di prima pubblicazione: 1997
Edito da: Einaudi
Voto: 9/10
Pagg.: 458
Traduttore: Vincenzo Mantovani
___
Pastorale americana descrive l’ineluttabilità del crollo del mito dell’American Dream, dinanzi a una Storia che avanza inesorabile, mietendo le proprie vittime secondo un diabolico schema arbitrario e casuale.
O forse no?
15 novembre 2014
Relazione del primo viaggio intorno al mondo, di Antonio Pigafetta

Anno di prima pubblicazione: 1524
Edito da: CreateSpace Independent
Publishing Platform (Amazon.co.uk), Barbes, Antenore
Voto: 8/10
Pagg.: 130 (nell'edizione Amazon)
___
La prima circumnavigazione del globo,
compiuta da una spedizione del Re di Spagna Carlo I, capitanata dal
portoghese Ferdinando Magellano (e, dopo la sua morte, da Juan
Sebastian Elcano) è una delle più grandi imprese della storia della
navigazione, sebbene il prezzo pagato per portarla a termine sia
stato assai oneroso: delle cinque navi salpate da Siviglia il 10
agosto 1519, solo due tornarono in Spagna, la Victoria, dopo oltre
tre anni, e la Trinidad, dopo circa sei (quest’ultima peraltro
senza compiere la circumnavigazione, avendo preferito, una volta
giunti alle Molucche, ritornare in patria passando dal Pacifico
anziché dall’Oceano Indiano); dei 234 uomini partiti, solo 36
sopravvissero all’estenuante viaggio.
I 100 libri più influenti della Storia (libro di Martin Seymour-Smith)
Nel
1998, il critico letterario, poeta e biografo britannico Martin
Seymour-Smith ha pubblicato un libro dal titolo The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought
from Ancient Times to Today, che raccoglie i 100 libri più influenti della
storia della letteratura, o almeno quelli che sono considerati tali
dall’Autore.
- L’Odissea, di Omero - circa VIII secolo a.C.
- Il Corano – circa 650 d.C.
- Le Upanisad (Testi sacri del Vedismo, Brahmanesimo, Induismo) – tra l’VIII e il IV secolo a.C.
Di seguito la lista stilata da Seymour-Smith:

- I Ching. Il libro dei mutamenti – circa IX secolo a.C.
- L’Iliade, di Omero – circa VIII secolo a.C.- L’Odissea, di Omero - circa VIII secolo a.C.
- Il Corano – circa 650 d.C.
- Le Upanisad (Testi sacri del Vedismo, Brahmanesimo, Induismo) – tra l’VIII e il IV secolo a.C.
12 novembre 2014
Incipit: Sulla strada, di Jack Kerouac

Sulla strada (La Repubblica), traduzione di Magda Maldini de Cristofaro
Sulla strada, di Jack Kerouac

Anno di prima pubblicazione: 1957
Edito da: Mondadori
Voto: 9,5/10
Pagg.: 351 (nell'edizione de La Repubblica)
Traduttore: Magda Maldini de Cristofaro
___
On the road è una sinfonia (beat) in quattro movimenti, è un’autostrada verso l’inferno e la perdizione, il manifesto di una generazione perduta, quella dell’immediato secondo dopoguerra.
Quella generazione che cercava di sollevarsi e insieme ribellarsi al rinnovato annebbiamento neo-conservatore.
8 novembre 2014
Breve storia di (quasi) tutto, di Bill Bryson

Anno di prima pubblicazione: 2003
Edito da: Salani, Guanda, TEA, RL Libri
Voto: 8/10
Pagg.: 589 (nell'edizione TEA)
___
Bill Bryson si da alla scienza.
Dopo aver raggiunto il successo con la narrativa di viaggio, condita da uno humour caustico e dissacrante, diventato un vero e proprio marchio di fabbrica, l’autore americano, dopo lunghe ricerche, studi e interviste, sforna questo breve trattato di tuttologia, dal titolo oltremodo velleitario.
L'Universo e la tazza da tè, di K.C. Cole

Anno di prima pubblicazione: 1998
Edito da: Longanesi
Voto: 7/10
Pagg.: 263
___
Libro interessante, che spiega quanto la matematica permei pressoché ogni campo della vita sociale e della scienza, silenziosa ma imprescindibile.
7 novembre 2014
Platone, a cura di Roberto Radice

Anno di prima pubblicazione: 2014
Edito da: Corriere della sera (Collana Grandangolo)
Voto: 6/10
Pagg.: 167
___
Una sintesi molto essenziale ed abbastanza accessibile del pensiero platonico.
Dopo un’introduzione generale troviamo una buona biografia e una efficace contestualizzazione storica con il metodo della timeline, divisa per argomenti (avvenimenti storici, letterari, scientifici dell’epoca).
The Racketeer, di John Grisham

Anno di prima pubblicazione: 2012
Edito da: Hodder, Dell, Bantam, Random House e altri
Voto: 6/10
Pagg.: 386 (nell'edizione Hodder)
Edito in Italia come: L'ex avvocato (Mondadori)
___
In perfetto stile Grisham, The Racketeer è una piacevole storia di arguzia e ingegno nel sottrarsi ad un miserabile avvenire (il carcere ove il protagonista era finito ingiustamente).
La storia è sufficientemente intricata e improbabile, ma tutto sommato regge bene.
I più grandi libri di viaggio di tutti i tempi (secondo Condé Nast)
Condé Nast è un celebre editore americano di riviste indirizzate
al “mass market”.
Tra i suoi marchi più popolari vi sono The New Yorker, Wired, GQ, Vanity Fair, Vogue e il celebre Condé Nast Traveler, noto in Italia come Traveller.
Tra i suoi marchi più popolari vi sono The New Yorker, Wired, GQ, Vanity Fair, Vogue e il celebre Condé Nast Traveler, noto in Italia come Traveller.
Nell’agosto 2007 il Traveler ha pubblicato la lista degli 86
migliori libri di viaggio di tutti i tempi, scelti da una giuria letteraria che
comprendeva, tra gli altri, Vikram Chandra, Nuruddin Farah, Paul Theroux, Gore
Vidal.
Alcuni dei titoli selezionati sono inediti in Italia, altri
sono fuori catalogo, ma la maggior parte dei libri sono reperibili sul mercato
italiano.
Di seguito la lista (in ordine alfabetico in base al titolo in lingua inglese):
Dal poema cavalleresco al romanzo picaresco

Il romanzo picaresco si inserì infatti nell’alveo della tradizione letteraria medievale, dominata dal poema cavalleresco, stravolgendone i caratteri.
La letteratura cavalleresca era infatti incentrata sulla descrizione, spesso pomposa (nel solco della tradizione del poema epico), delle gesta dei cavalieri medievali.
3 novembre 2014
Luoghi letterari: Estancia Harberton e altri luoghi di Ultimo confine del mondo
Le vicende della famiglia Bridges, raccontate in Ultimo confine del mondo (vedi qui la recensione), sono ambientate quasi interamente tra la Terra del Fuoco (sia nella parte argentina che in quella cilena) e le Isole Falkland (Islas Malvinas in argentino).
Innanzitutto, con il termine “Tierra del Fuego” si intende quell’arcipelago, situato nell’estremo sud del continente americano, che comprende una miriade di piccole isolette oltre alla più estesa Isla Grande de Tierra del Fuego, la principale dell’arcipelago.
2 novembre 2014
Ultimo confine del mondo, di E. Lucas Bridges

Anno di prima pubblicazione: 1948
Edito da: Einaudi
Voto: 9,5/10
Pagg.: 590
Traduttore: Duccio Sacchi
___
Quella della famiglia Bridges nella Terra del Fuoco, a cavallo tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, è un'incredibile epopea, una affascinante storia di pionierismo e di scoperta.
Ma soprattutto è una storia vera, e questa sua genuinità contribuisce a renderla, agli occhi del lettore, epica e passionalmente coinvolgente.
1 novembre 2014
Cavalli selvaggi, di Cormac McCarthy

Anno di prima pubblicazione: 1992
Edito da: Einaudi
Voto: 7,5/10
Pagg.: 299
Traduttore: Igor Legati
___
Primo capitolo della Trilogia della frontiera, Cavalli selvaggi racconta la storia di John Grady Cole, un ragazzo che fugge dal Texas con il suo amico Rawlins, partendo a cavallo verso il Messico, dove punta a trovare un impiego come cowboy.
Etichette:
- Cormac McCarthy,
Narrativa moderna (1950-1999),
Recensioni
24 ottobre 2014
Incipit: Non è un paese per vecchi, di Cormac McCarthy

Non è un paese per vecchi (Einaudi), traduzione di Martina Testa
Non è un paese per vecchi, di Cormac McCarthy

Anno di prima pubblicazione: 2005
Edito da: Einaudi
Voto: 9/10
Pagg.: 252
Traduttore: Martina Testa
___
Non è un paese per vecchi è sicuramente un romanzo anomalo, sui generis.
Affronta i temi della narrativa di genere, e in particolare del thriller, con un piglio autoriale che ha tutto meno che il sapore della letteratura di consumo.
20 ottobre 2014
Luoghi letterari: Tomba e Memorial di Jack Kerouac a Lowell, Massachusetts
L’Edson Cemetery (uno dei cimiteri della città, con ingresso principale su Gorham Street) accoglie le spoglie dello scrittore, morto a St. Petersburg in Florida nel 1969.
È un posto davvero suggestivo da visitare, soprattutto nel meraviglioso autunno del New England, quando si colora delle calde tonalità del giallo e del rosso della stagione del foliage.
19 ottobre 2014
Il romanzo storico

Convenzionalmente, si considera storico un romanzo ambientato in un’epoca di almeno cinquant’anni precedente a quella in cui viene scritto, o comunque in un’epoca in cui l’Autore non era ancora nato.
15 ottobre 2014
Racconti, di Edgar Allan Poe

Anno di pubblicazione: 1831-1849
Edito da: Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Rizzoli e altri
Voto: 8,5/10
Pagg.: 938 (nell'edizione Mondadori - I Meridiani)
Traduttori: Delfino Cinelli, Vincenzo Mantovani, Elio Vittorini
___
Edgar Allan Poe è stato un precursore, un anticipatore e un innovatore in molti ambiti della letteratura moderna, come dimostrano i suoi Racconti, indubbiamente la raccolta di opere più importante dell'Autore di Boston.
Etichette:
- Edgar Allan Poe,
Classici - '800 (lingua inglese),
Recensioni
14 ottobre 2014
L'aquila e il pollo fritto, di Vittorio Zucconi

Anno di prima pubblicazione: 2008
Edito da: Mondadori
Voto: 6,5/10
Pagg.: 309
___
Per un giornalista come Zucconi, che ha girato il mondo ed è stato, per lungo tempo, corrispondente dagli Stati Uniti, non deve essere stato sicuramente difficile comporre un libro pot-pourri come questo, che raccoglie articoli e reportage scritti nel tempo.
Lettres Persanes, edizione Jean de Bonnot (1971)
Questa edizione Jean de Bonnot (vedi qui per qualche informazione su tali edizioni) delle Lettres Persanes di Montesquieu risale al 1971.
13 ottobre 2014
Le edizioni Jean de Bonnot
L'editore parigino Jean de Bonnot propone libri classici in belle edizioni curate e esteticamente molto ricercate.
Ha iniziato ad operare negli anni ’60 del secolo scorso, proponendo la riscoperta del libro nella sua versione più bella, quella delle edizioni artigiane.
Lo stile è inconfondibile: formato in quarto o in ottavo, rilegatura in cuoio, taglio di testa dorato, carta pregiata e filigranata.
La copertina è spesso decorata o intagliata (in alcuni casi a mano). Gli interni sono curatissimi, con capolettera decorati o istoriati, alla stregua delle antiche miniature medioevali.
A partire dalle edizioni degli anni ’80 è presente una dicitura che riporta la “Garanzia di autenticità” riguardo i materiali utilizzati (carta e rilegatura).
12 ottobre 2014
Incipit: Gli assassinii della Rue Morgue, di Edgar Allan Poe

Gli assassinii della Rue Morgue, da Opere scelte - Racconti (Mondadori - Meridiani), traduzione di Delfino Cinelli
In Patagonia, prima edizione americana
In Patagonia (vedi la recensione qui) è il libro che rese celebre Bruce Chatwin, consacrandolo come innovativo esponente della letteratura di viaggio moderna.
Fu pubblicato nel Regno Unito nel 1977 dall'editore Jonathan Cape, che ideò la celebre copertina raffigurante i seracchi di un ghiacciaio che molto probabilmente è il Perito Moreno.
L'anno seguente, nel 1978, il libro venne pubblicato per la prima volta negli USA dall'editore Summit Books di New York (appartenente al gruppo Simon & Schuster).
Fu pubblicato nel Regno Unito nel 1977 dall'editore Jonathan Cape, che ideò la celebre copertina raffigurante i seracchi di un ghiacciaio che molto probabilmente è il Perito Moreno.
L'anno seguente, nel 1978, il libro venne pubblicato per la prima volta negli USA dall'editore Summit Books di New York (appartenente al gruppo Simon & Schuster).
9 ottobre 2014
El Diario del Che en Bolivia, prima edizione 1968
Il Diario del Che in Bolivia, è l'ultimo libro scritto da Ernesto Che Guevara, prima della morte, avvenuta in data 9 ottobre 1967 (il diario arriva fino al 7 ottobre).
Narra le vicende della guerriglia in Bolivia, ove Che Guevara si recò per combattere la dittatura militare di Barrientos.
Fu pubblicato a Cuba, nel 1968, dall'Instituto del Libro.
Questa prima edizione presenta una copertina minimalista che riporta, in alto a destra, la sigla "che".
Narra le vicende della guerriglia in Bolivia, ove Che Guevara si recò per combattere la dittatura militare di Barrientos.
Fu pubblicato a Cuba, nel 1968, dall'Instituto del Libro.
Questa prima edizione presenta una copertina minimalista che riporta, in alto a destra, la sigla "che".
7 ottobre 2014
Leggende della Patagonia, di Julia Saltzmann

Anno di prima pubblicazione: 1996
Edito da: Mondadori
Voto: 6/10
Pagg.: 136
___
La Saltzmann è un’esperta di folklore sudamericano e ha raccolto in questo volumetto una buona selezione di miti e leggende di due dei principali popoli indigeni della Patagonia, i Tehuelches (gli originari “Patagoni”) e i Mapuches.
Etichette:
- Julia Saltzmann,
Recensioni,
Saggi - Folklore e tradizione
5 ottobre 2014
Luoghi letterari: Colle dell’Infinito e Casa Leopardi a Recanati
La bella cittadina marchigiana di Recanati è celebre per essere la città natale di Giacomo Leopardi, una delle più grandi figure letterarie del nostro Paese.
Il poeta vi nacque nel 1798 nel Palazzo che porta il nome di famiglia e che ancora oggi è abitato dai suoi discendenti.
4 ottobre 2014
Luoghi letterari: Casa natale e tomba di William Shakespeare a Stratford-upon-Avon
La Casa natale del bardo è situata in Henley Street ed è visitabile.
Si tratta di un edificio in stile Tudor, con facciata a graticcio che tuttavia differisce dalla maggior parte delle altre abitazioni in tale stile presenti nel centro dell’Inghilterra e nella stessa Stratford-upon-Avon. La facciata non presenta infatti un netto contrasto di colori bianco-scuro, ma è in scala di marroni.
30 settembre 2014
Incipit: Il contratto sociale, di Jean-Jacques Rousseau
La letteratura di fantascienza

Fu proprio Gernsback a coniare l’espressione “scientific fiction”, per descrivere il genere narrativo delle storie presentate nella rivista. Un termine che fu poi contratto in “scientifiction”, quindi nell’attuale science fiction (abbreviato spesso in Sci-Fi).
29 settembre 2014
Un'ombra ben presto sarai, di Osvaldo Soriano

Anno di prima pubblicazione: 1990
Edito da: Einaudi
Voto: 8/10
Pagg.: 230
Traduttore: Glauco Felici
___
"Lì, rannicchiato tra l'erba, ebbi la sensazione che ormai non esistevamo più per nessuno, nemmeno per noi stessi. Ci rassegnavamo ad accettare prepotenze e assegni senza valore. Ciò che ci attraeva era guardare la nostra ombra crollata e forse presto ci saremmo confusi con quell'ombra".
Etichette:
- Osvaldo Soriano,
Narrativa moderna (1950-1999),
Recensioni
Incipit: La rovina della Casa degli Usher, di Edgar Allan Poe

La rovina della Casa degli Usher, da Opere scelte - Racconti (Mondadori - Meridiani), traduzione di Elio Vittorini
28 settembre 2014
In Patagonia, di Bruce Chatwin

Anno di prima pubblicazione: 1977
Edito da: Adelphi
Voto: 8,5/10
Pagg.: 264
Traduttore: Marina Marchesi
___
"La Patagonia!.. è un'amante difficile. Lancia il suo incantesimo. Un'ammaliatrice! Ti stringe nelle sue braccia e non ti lascia più”.
Leggere un grande libro, per quanto mitico possa essere e per quanto se ne possa aver sentito parlare, non può non riservare grandi sorprese.
26 settembre 2014
Caos, di James Gleick

Anno di prima pubblicazione: 1987
Edito da: Rizzoli
Voto: 3/10
Pagg.: 350
___
Permettendomi di giudicare dall’alto di una onesta ignoranza, quella del modesto appassionato amatoriale, che sguazza tra libri divulgativi di fisica e matematica, divertendosi non poco, e che comincia a faticare soltanto con gli astrusi temi della meccanica quantistica… ebbene fatta questa dovuta premessa, il libro mi ha fortemente deluso, ma probabilmente a causa dei miei limiti personali di comprensione.
24 settembre 2014
Incipit: In Patagonia, di Bruce Chatwin

- Cos'è questo? -.
- Un pezzo di brontosauro -."
In Patagonia (Adelphi), traduzione di Marina Marchesi
Racconti umoristici, di Iginio Ugo Tarchetti

Anno di prima pubblicazione: 1869
Edito da: Lampi di Stampa, Liber Liber (Treves)
Voto: 5/10
Pagg.: 150 (nell'edizione Lampi di Stampa)
___
I Racconti umoristici di Iginio Ugo Tarchetti furono pubblicati, come diverse altre opere dell’Autore, nel 1869, anno in cui egli trovò la morte non ancora trentenne.
23 settembre 2014
Il romanzo gotico (e l'horror)

L’irrazionalità dei temi trattati nel romanzo gotico è fondamentale per distinguerlo, altresì, dal genere "giallo", il cui sviluppo narrativo deve essere necessariamente razionale.
Assai importante fu, da un punto di vista stilistico ma non solo, l’influenza del romanticismo che si andava anch’esso sviluppando sul finire del XVIII secolo.
L’utilizzo del termine gotico, preso in prestito dall’architettura, è dovuto proprio agli ambienti in cui tale tipologia di romanzo si svolge.
È chiamato a volte anche romanzo del terrore o romanzo nero, quest’ultimo da non confondere con il noir, che è invece un filone del genere "giallo".
20 settembre 2014
La teoria del tutto, di Stephen Hawking

Anno di prima pubblicazione: 2002
Edito da: Rizzoli
Voto: 6,5
Pagg.: 177
Traduttore: Daniele Didero
___
E' innegabile che certi scienziati-professoroni assurti al rango di celebrità, come nel caso di Stephen Hawking, vivano un po’ di rendita con questi libricini che ripropongono bene o male le stesse idee, mutuandole magari da trascrizioni di lezioni universitarie.
Luoghi letterari: City Lights Bookstore, a San Francisco
La libreria è specializzata in letteratura indipendente internazionale, arte e politica progressista.
Nel 1953 Peter Martin aprì una libreria di sole edizioni economiche (paperback), chiamandola City Lights. Una “Pocket Book Shop”, come recitava l’insegna (peraltro ancora visibile dalle vetrine che affacciano su Jack Kerouac Alley), era all’epoca un’idea assolutamente innovativa è fu infatti la prima di quel tipo negli Stati Uniti.
19 settembre 2014
Verdi colline d'Africa, di Ernest Hemingway

Anno di prima pubblicazione: 1935
Edito da: Mondadori
Voto: 5/10
Pagg.: 256
Traduttori: Attilio Bertolucci e Alberto Rossi
___
Verdi colline d’Africa è il memoriale del primo safari di caccia grossa in Africa a cui partecipò Hemingway.
Il viaggio fu compiuto tra il 1933 e il 1934, tra Kenya e Tanzania, assieme alla moglie Pauline, che nel libro è “affettuosamente” chiamata P.V.M. - Povera Vecchia Mamma (P.O.M. - Poor Old Mama in inglese).
17 settembre 2014
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, di Philip K. Dick
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Do Androids Dream of Electric Sheep?), di Philip K. Dick
Anno di prima pubblicazione: 1968
Edito da: Fanucci
Voto: 8
Pagg.: 252
Traduttore: Riccardo Duranti
___
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (inizialmente pubblicato con il titolo Il cacciatore di androidi) non è tra le più importanti opere del grande autore di fantascienza Philip K. Dick. O almeno non lo era finché Ridley Scott non girò, nel 1982, Blade Runner, capolavoro del cinema di fantascienza tratto proprio da tale romanzo di Dick.
Anno di prima pubblicazione: 1968
Edito da: Fanucci
Voto: 8
Pagg.: 252
Traduttore: Riccardo Duranti
___
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (inizialmente pubblicato con il titolo Il cacciatore di androidi) non è tra le più importanti opere del grande autore di fantascienza Philip K. Dick. O almeno non lo era finché Ridley Scott non girò, nel 1982, Blade Runner, capolavoro del cinema di fantascienza tratto proprio da tale romanzo di Dick.
16 settembre 2014
7 libri da leggere (e uno da evitare) per gli appassionati di escursionismo
7 libri da leggere (e uno da evitare) per gli appassionati di escursionismo
Bookriot ha stilato una lista di sette libri consigliati (più uno da evitare) per gli “avidi scarpinatori”, gli entusiasti delle camminate in montagna.
Una categoria alla quale mi piace accostarmi, pur con qualche affanno.
È un elenco tendenzialmente americano-centrico, il che comporta la presenza di alcuni libri inediti dalle nostre parti. Eppure riporta titoli interessanti, che potrebbero incoraggiare la lettura in lingua inglese:
Etichette:
- Bill Bryson,
- John R. R. Tolkien,
- Jon Krakauer,
Classifiche
Racconti fantastici, di Iginio Ugo Tarchetti

Anno di prima pubblicazione: 1869
Edito da: Nero Press, Lampi di Stampa, Liber Liber (Treves) e altri.
Voto: 7,5/10
Pagg.: 158 (nell'edizione Lampi di Stampa)
___
Iginio Ugo Tarchetti fu tra i massimi esponenti della scapigliatura milanese, quella corrente letteraria (e non solo) che si ispirava alla cultura bohème, sviluppatasi attorno alla metà dell’Ottocento in Francia.
15 settembre 2014
Addio alle armi, di Ernest Hemingway

Anno di prima pubblicazione: 1929
Edito da: Mondadori
Voto: 7/10
Pagg.: 320
Traduttore: Fernanda Pivano
___
Secondo romanzo di Ernest Hemingway, dopo il successo di Fiesta – The Sun Also Rises, A Farewell to Arms è ispirato, come molte altre sue opere, da vicende biografiche.
14 settembre 2014
Incipit: Lamento di Portnoy, di Philip Roth

Lamento di Portnoy (Einaudi), traduzione di Roberto C. Sonaglia
Iscriviti a:
Post (Atom)